Gabriele Giuseppe è un nome di origine ebraica che significa "uomo di Dio". Il primo Gabriele era l'angelo che apparve a Giovanni nel libro dell'Apocalisse nella Bibbia cristiana, annunciando il giorno del Giudizio Finale.
Il nome Gabriele divenne popolare durante il Medioevo tra i cristiani, poiché si riteneva che questo angelo fosse un potente protettore contro la peste e altri mali. In seguito, il nome fu adottato dai genitori italiani come una scelta popolare per i loro figli maschi.
Nel corso dei secoli, molti personaggi famosi hanno portato il nome Gabriele Giuseppe, tra cui il compositore italiano Giuseppe Verdi, il pittore francese Gabriel Fauré e il poeta inglese Gabriele D'Annunzio. Nonostante la sua origine ebraica, il nome è stato adottato da molte famiglie cristiane in tutta Italia.
Oggi, Gabriele Giuseppe continua ad essere un nome popolare per i bambini in Italia, con una forte tradizione di protezione e di forza spirituale associata a esso.
Il nome Gabriele Giuseppe ha avuto una popolareità variabile nel corso degli anni in Italia.
Nel 2000, ci sono state solo 20 nascite con il nome Gabriele Giuseppe, ma già l'anno successivo questo numero è aumentato a 42. Nel 2002 e nel 2003, le nascite sono rimaste stabili intorno alle 44-56 nascite.
Dal 2004 al 2005, il nome ha raggiunto un picco di popolarità con 58 nascite in entrambi gli anni. Tuttavia, dal 2006 al 2009, il numero di nascite è diminuito gradualmente da 44 a 42.
Dopo un leggero aumento nel 2010 con 72 nascite, il nome Gabriele Giuseppe ha continuato a perdere popolarità negli anni successivi. Nel 2012 ci sono state solo 36 nascite e nel 2013 solo 24.
Dopo un breve periodo di ripresa tra il 2014 e il 2015 con 40 e 60 nascite rispettivamente, il nome ha raggiunto un altro minimo nel 2022 con sole 16 nascite. Nel 2023 invece si è registrato un aumento di questo numero a 24 nascite.
Nel complesso, dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 820 nascite in Italia con il nome Gabriele Giuseppe.